Orientamento al lavoro e alle professioni: un'opportunità per gli studenti nel settore alimentare
Orientamento al lavoro e alle professioni: un'opportunità per gli studenti nel settore alimentare
Anche quest'anno il nostro istituto ha offerto agli studenti delle classi quarte e quinte un'importante occasione di formazione e orientamento grazie ai percorsi informativi realizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Torino e il personale del suo Laboratorio Chimico.
L’iniziativa, pensata per avvicinare i giovani al mondo del lavoro, ha approfondito tematiche fondamentali nel settore agroalimentare, con un focus particolare su:
· Sicurezza alimentare, per garantire la qualità e la salubrità dei prodotti lungo tutta la filiera produttiva.
· Tutela del consumatore, per comprendere le normative e le strategie di controllo che proteggono chi acquista e consuma alimenti.
· Supporto alle imprese agroalimentari, per conoscere le sfide e le opportunità di un settore in continua evoluzione.
HACCP e Frodi alimentari: due temi centrali
Nel corso di questi mesi, gli studenti hanno avuto la possibilità di approfondire due aspetti chiave del settore:
· HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points): il sistema di autocontrollo obbligatorio per le aziende alimentari, che consente di identificare, prevenire e ridurre i rischi legati alla sicurezza degli alimenti. Comprendere questo strumento è essenziale per chiunque voglia lavorare nel settore della produzione, trasformazione e distribuzione alimentare.
· Frodi alimentari: un tema sempre più attuale, che riguarda le pratiche illegali volte a ingannare i consumatori sulla qualità, l'origine o la composizione di un prodotto. Attraverso esempi concreti e casi studio, gli studenti hanno imparato a riconoscere le principali tipologie di frode e le strategie per contrastarle.
L’obiettivo del progetto non è solo quello di integrare le conoscenze teoriche, ma anche di creare un collegamento diretto tra scuola e opportunità professionali, aiutando gli studenti a orientarsi nelle scelte post-diploma.
In particolare, i percorsi informativi hanno lo scopo di:
· Favorire l’inserimento nel settore agroalimentare, fornendo competenze utili per chi desidera lavorare in aziende di produzione, controllo qualità, distribuzione e ristorazione.
· Promuovere l’autoimpiego e la creazione d’impresa, fornendo strumenti di base per chi sogna di avviare una propria attività nel settore alimentare.
Grazie a un approccio pratico e interattivo, basato su esempi reali e casi studio, gli studenti hanno potuto confrontarsi con le dinamiche quotidiane del settore, acquisendo maggiore consapevolezza delle competenze richieste dal mercato del lavoro.
Un sincero ringraziamento alla Camera di commercio di Torino e al personale del Laboratorio Chimico, che con professionalità e passione hanno contribuito alla riuscita di questo progetto.
Questa iniziativa dimostra ancora una volta quanto sia importante costruire sinergie tra il mondo della scuola e quello del lavoro, per offrire ai giovani strumenti concreti per il loro futuro.