I PERCORSI FORMATIVI E LABORATORIALI CO CURRICOLARI “Ubertini’s Labs” …Un successo straordinario.
Nel mese di giugno, dopo il termine delle attività didattiche, gli studenti dell’Ubertini hanno partecipato in maniera entusiastica ed in numero davvero cospicuo, ai percorsi laboratoriali co curricolari organizzati nella sede di Chivasso, nell’ambito del D.M. 19/2024. Si tratta di progetti finanziati dal PNRR e finalizzati alla "Riduzione dei divari territoriali e lotta alla dispersione scolastica" con l’obiettivo di attivare interventi di formazione per gli studenti a rischio di abbandono scolastico o con difficoltà di apprendimento, concordemente con quanto disposto dal succitato Decreto.
Gli studenti hanno aderito volontariamente alle attività proposte e hanno risposto con grande spirito di partecipazione e assidua presenza; da un’analisi condotta al termine delle attività è emerso un ottimo grado di soddisfazione da parte degli studenti che hanno manifestato il desiderio di ripetere l’esperienza.
Sono stati attivati i seguenti percorsi:
· “L’aperitivo” Prof.ssa Rosanna Basso
· “Torte moderne per antiche ricorrenze” Prof. Piercarlo Bussetti
· “Panificazione & co” Prof. Piercarlo Bussetti
· “Bar Ubertini-caffetteria e smoothies” Prof. Fabrizio Verderosa
· “Un corso di…vino” Prof. Fabrizio Verderosa
In concomitanza con tali attività si è realizzato, sempre nella sede di Chivasso, un progetto di grande interesse per la comunità scolastica tutta, che ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di genitori di studenti, i quali si sono cimentati con passione e dedizione alla nobile arte della cucina, seguiti passo dopo passo dal Prof. Piercarlo Bussetti. Si è trattato anche in questo caso di progetti finanziati dal PNRR nell’ambito del D.M 19/2024-“percorsi con il coinvolgimento delle famiglie”.
Al termine dei due incontri i genitori e gli studenti hanno degustato il frutto del loro lavoro, in un momento di straordinaria convivialità, accolto con grande entusiasmo.
Un sentito ringraziamento va alla Dirigente scolastica Prof.ssa Concetta Eleonora Buscemi e alle Prof.sse Chiara Russotto e Giuliana Ravalli, tutor dei suddetti percorsi, la cui dedizione ha permesso la realizzazione di questa straordinaria esperienza.