Vittoria 1° Premio "Call for Ideas 2024 Canavese 2030"

Siamo entusiasti di annunciare che l’I.I.S. Ubertini di Caluso ha conquistato il 1° premio della Call for Ideas di Canavese 2030 grazie al progetto sul tema della Sostenibilità, un’iniziativa delle classi Quarte del corso professionale agrario “Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio” e tecnico agrario “Viticoltura ed Enologia”.  

La cerimonia di premiazione, tenutasi presso il 26 novembre presso il Salone F. Paglia di Agliè, è stata un momento di grande emozione e orgoglio per tutti i partecipanti. 

Il progetto, coordinato dalle prof.sse Manuela Muzzolini e Michela Miscioscia, si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, ambientale e agricolo del Canavese, un territorio ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali. Attraverso un approccio innovativo che combina sostenibilità ambientale, cultura e tecnologia, gli studenti hanno lavorato per promuovere la conoscenza di luoghi, prodotti e tradizioni locali, trasformandoli in veri e propri gioielli da riscoprire.

Il cuore del progetto: una "collana" di perle canavesane

L'’idea del titolo “Le Perle del Canavese” nasce dall’ispirazione tratta dalla frase del Dott. Lorenzo Canova:

"Molte perle sono state perse dalla memoria del tempo... sono state dimenticate. Occorre cercare le perle e farle diventare una collana."

Con questa visione, il progetto punta a creare una rete virtuosa, definita la “collana delle perle”, che collega sentieri naturalistici, eccellenze enogastronomiche e punti d’interesse storico e culturale.

Tra i percorsi ci sono:

  • Il sentiero delle "Pietre bianche", che esplora i massi erratici unici del territorio.
  • Il sentiero reale dei "Vini del Canavese", che valorizza la tradizione vitivinicola, con focus sui celebri vini Erbaluce di Caluso DOCG, Passito di Caluso DOCG e Carema.

Lungo i percorsi, i visitatori potranno utilizzare punti informativi dotati di QR-Code per approfondire tradizioni e curiosità locali, come il cedro più grande d’Europa, il mais “Pignoletto rosso” e i canestrelli dolci e salati. Inoltre, grazie alla collaborazione con aziende agricole e negozi a km zero, sarà possibile acquistare prodotti tipici, garantendo un’esperienza autentica e immersiva.

Un futuro ricco di opportunità

Questo prestigioso riconoscimento non rappresenta solo un traguardo, ma anche un nuovo punto di partenza per gli studenti e per il territorio. Attraverso il loro impegno, "Le Perle del Canavese" potranno brillare sempre di più, attirando turisti, sostenitori e appassionati di tradizioni e innovazione. 

Complimenti agli studenti, ai docenti e a tutti i sostenitori del progetto per questo straordinario risultato!