Regole lezioni scienze motorie e sportive
REGOLAMENTO SCIENZE MOTORIE
- Le classi che hanno lezione alla prima ora si recheranno comunque nella propria aula dove lasceranno gli oggetti personali tranne quelli necessari per lo svolgimento della lezione in palestra.
- Le classi si recheranno ordinatamente in palestra. L’uso degli spogliatoi deve limitarsi al tempo indispensabile all’eventuale cambio di abbigliamento, fermo restando che il numero massimo di alunni per spogliatoio è limitato a 12 e 6 nella sede di Caluso e a 10 nella sede di Chivasso. Per classi particolarmente numerose si potranno prevedere due turni.
- Gli indumenti e gli oggetti personali vanno messi in un’unica borsa e portati in palestra. Una sola borsa per ogni alunno.
- Durante gli spostamenti e l’utilizzo degli spogliatoi la mascherina va mantenuta posta
- È obbligatorio entrare in palestra con un paio di scarpe da ginnastica pulito. Chi lo avesse dimenticato, entrerà scalzo.
- In palestra si svolgeranno attività prevalentemente individuali e sul posto, in modo da rispettare la distanza di sicurezza di ALMENO 2 metri.
- L’ingresso e l’uscita dalla palestra deve avvenire con la mascherina posta.
- In caso le condizioni atmosferiche lo permettano, si privilegeranno le attività all’aperto, indipendentemente dalla temperatura esterna: gli alunni si vestano di conseguenza. A tale proposito si utilizzeranno tutti gli spazi disponibili: a Caluso si ricorrerà anche agli spazi del Convitto ed eventualmente a quelli del Martinetti; a Chivasso oltre al parco della scuola si utilizzeranno i giardini di via de Gasperi ed eventualmente il campo Rava
- Nelle lezioni all’aperto sarà possibile svolgere attività anche di squadra, privilegiando gli sport e i giochi che non comportino contatto con l’avversario (es. pallavolo, pallaprigioniera, ecc.).
- Esercitazioni tecniche degli sport di squadra possono comunque svolgersi in forma individuale quando si svolga lezione all’aperto.
- Eventuale materiale utilizzato dovrà essere opportunamente disinfettato al termine dell’utilizzo da parte del docente o del personale ATA
- In caso di Didattica Digitale sarà possibile svolgere lezioni pratiche che tengano conto del contesto particolare, privilegiando quindi esercizi posturali e/o di potenziamento da eseguire sul posto.