Opportunità Post Diploma

Ales s.p.a., società in house del Ministero della Cultura, a supporto del Segretariato Generale per l’attuazione della misura M1C3 Investimento 2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” è lieta di annunciare che sono aperte le iscrizioni per la formazione di Giardinieri d’Arte.

Il target previsto dalla misura (1260 operatori) è stato suddiviso tra le 13 regioni che hanno aderito al progetto.


Pioniere dell’operazione le regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche e Toscana. In queste regioni è già in corso o in fase di avvio, a cura egli enti che erogheranno la formazione, il processo selezione degli allievi previsti. Entro l’autunno 2023 partiranno anche i corsi di Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto.

Il corso rientra nel grande piano di restauro e valorizzazione che il Ministero della Cultura sta realizzando con fondi PNRR a favore di parchi e giardini storici, testimonianza viva del nostro patrimonio culturale, la cui cura e manutenzione richiedono l’impiego di figure professionali sempre più qualificate. Il Giardiniere d’arte, grazie a competenze teoriche e pratiche trasversali, sarà in grado di realizzare interventi volti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di spazi e architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura e rigenerazione degli elementi vegetali.

La professione di giardiniere d’arte è stata riconosciuta nel repertorio delle professioni delle 13 regioni che erogheranno il corso, che prevede 600 ore di didattica, di cui almeno il 40% di pratica presso siti culturali; i possessori di qualifica di manutentore del verde ai sensi dell’art.12, comma 2 della Legge 154/2016 possono usufruire dell’esenzione di 180 ore delle 600 previste per la didattica.


Il corso è offerto a titolo gratuito e verrà rilasciato ai partecipanti, al termine del corso, un attestato di qualifica riconosciuto dalla regione. Oltre agli enti di formazione sono partner dei corsi siti culturali e aziende private soprattutto attive nell’ambito del florivivaismo, cura e manutenzione del verde ornamentale.

All'interno del seguente allegato, è presente un prospetto sintetico e i contatti di riferimento per ciascun corso delle 5 regioni in partenza.


Ales s.p.a. resta in ogni caso a disposizione per informazioni di carattere generale tramite l’indirizzo e-mail dedicato:
pnrr.formazionegiardinieri@ales-spa.com